Top

Nel corso del mia viaggio tra Cile e Bolivia sono tre i posti che mi hanno letteralmente fatta sentire piccola piccola e tanto emozionata: anzi 4. Il deserto di Atacama, il Salar de Uyuni, Potosí e La Paz.

Ecco quindi come pianificare un viaggio a Potosí, in Bolivia.

Arrivata a Potosí dopo il tour di tre giorni al Salar e ai vari spettacoli naturali che ho potuto vedere nell’attraversare il confine tra Cile e Bolivia, devo dire che mi é completamente mancato il fiato.

Lasciate che vi spieghi il perché e le varie peripezie di viaggio 🙂

Potosí, Bolivia: la città più alta del mondo. Questo é uno dei motivi a cui é dovuta la sua fama. L’altro, é  lo sfruttamento delle miniere di argento del famoso Cerro Rico.

CI troviamo a 4.090 metri di altitudine sul livello del mare, in un’area remota della Bolivia, tra paesini sperduti, vite difficili a causa del clima ostile e dell’aria rarefatta. Il sole Andino brucia la pelle, tutto l’anno, e il sole lo senti bene in faccia anche quando le temperature sono fredde e pungenti.

Eppure, arrivi a Potosi e quello che provi é una stretta al cuore, un’amore profondo e un dolore immenso per queste persone che hanno conosciuto lo sfruttamento delle loro risorse pensando magari che sarebbe stata una fortuna e ignari che invece la fortuna sarebbe stata di altri.

Quindi ecco i motivi per cui andare a Potosi. O per lo meno i miei.

Potosí: come arrivare (con mappa)

Avevo già inserito Potosi nel mio itinerario da tanto, quindi terminato il tour al Salar de Uyuni l’unico modo per arrivarci era proprio da Uyuni.

La nostra guida mi ha accompagnata alla stazione dei bus, che proprio stazione non era, essendo praticamente una strada con tutti i bus parcheggiati e una signora che gridava le destinazioni e vendeva i biglietti. Li mi sono davvero sentita di nuovo in America Latina.

In questo caso il biglietto del bus non ho avuto modo di acquistarlo prima (come invece mi capitava in Cile). Sono stata fortunata perché partiva proprio poco dopo quindi non ho dovuto aspettare tanto. Tempo di percorrenza: intorno alle 5 ore. Ho attraversato tutti i paesini, vedendo le persone del posto che salivano e scendevano da uno all’altro. Un’esperienza indimenticabile. L’unica straniera ero io.

Come arrivare da La Paz:

  • in bus, ci vogliono quasi 8 ore. Cerca qui il tuo biglietto.
  • in aereo. Trova qui le migliori tariffe.

Dove dormire

Qui la prima avventura: tramite Hostal che avevo prenotato per dormire ho prenotato anche un taxi che venisse a prendermi alla stazione visto che arrivavo la sera sul tardi e avevo un pò paura a cercare un taxi da sola.

Tutti mi avevano messa in guardia sulla Bolivia. E devo dire che viaggiando da sola cerco di stare il più attenta possibile.

Comunque il mio taxi non è mai arrivato perché essendoci due stazioni é andato nell’altra! Avevo acquistato una scheda boliviana a Uyuni prima di partire col bus quindi ero in contatto con il ragazzo dell’hostal che mi ha rassicurata e mi ha detto quale taxi prendere! Sono qua a scrivere, quindi la risposta la conosciamo già 🙂

Quindi torniamo al dove dormire:

  • Hostal Colonial Potosí : situato a 150 metri dal centro, vicino a La Casa de la Moneda, alla Cattedrale e proprio col Cerro Rico che gli guarda le spalle. Una sensazione incredibile. Io ho alloggiato qua, perfetto per chi viaggia da solo. Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Cerca qui altri hotel o ostelli che possono essere interessanti per te.

… per qualche strano motivo di quelli che solo il cuore capisce

il mio viaggio interiore era sempre rivolto all America Latina.

Cosa vedere a Potosí

Casa Nacional de la Moneda

A pochi passi dalla piazza principale si trova la famosa Casa Nacional de la Moneda.

Vi consiglio vivamente di fare la visita guidata perché scoprirete veramente tantissimo sulla storia di questa Nazione, sembrerà di tornare indietro nel tempo e vedere cosa si utilizzava per lavorare l’argento, e farà male al cuore pensare a quello che gli essere umani sono in grado di fare e i lavori che hanno dovuto fare. Vedrete il cambiamento del Cerro (all’interno) nel corso dei secoli e sarà veramente impressionante. L’essere umano é stato veramente capace di fare cose devastanti.

Qui venivano fatti anche i dollari per gli Stati Uniti, vedrete come sono cambiate le monete nel corso dei secoli…

Trovate il bigliettoquio potete direttamente acquistarlo in loco.

Cerro Rico: dentro la miniera d’argento più grande del mondo

Sembra sia stata proprio la pandemia a far fermare per la prima volta in quasi 500 anni la miniera d’argento più importante del mondo.

Questa città venne fondata nel 1575 proprio per la scoperta dei giacimenti d’argento, conosciuti per le vittime e per i bambini che vi lavoravano. I giacimenti oggi quasi del tutto esauriti (come vi spiegheranno anche nella casa de la Moneda) hanno reso famosa questa città senza però far si che la popolazione abbia potuto migliorare realmente le condizioni di vita.

C’è una cosa che non ho fatto e di cui mi sono pentita: entrare nel Cerro a vedere le miniere. Ero molto stanca e non ce l’ho fatta perché ho pensato pure che la claustrofobia mi avrebbe fatto male. Ma credo che serva a rendersi conto meglio della situazione. Sono spesso ex minatori a fare le escursioni, e credo che comunque questo li aiuti a poter raccontare la propria storia.

Casa Nacional de la Moneda

“Casa Nacional de la Moneda”

Potosí Centro

“Tramonto”

Centro di Potosi 

Passeggiare tra le viuzze, vedere i mercati locali e le persone intente a vivere la vita di tutti i giorni. Qualcosa di magico ed emozionante 🥺

Potosí Centro, Bolivia
Cerro Rico, Potosí

Info utili per voi 🙂

  • Il traffico in questa città, come del resto in tutta la Bolivia é da paura! Tenete gli occhi ben aperti.

 

  • Passate tre giorni a Potosí, due giorni sono troppo pochi.

 

  • L’altitudine vi darà un pò fastidio, bevete infusi di coca, mangiate poca carne, evitate alcol e sigarette o comunque limitatene l’uso. Per questo dico due giorni sono pochi, arriverete già stanchi!

 

  • Stipulate una buona assicurazione di viaggio! Qui avrete il 10% di sconto, é la compagnia con la quale anche io acquisto le polizze di viaggio 🙂

 

  • Come vestirsi: di giorno fa caldo la sera fa freddo. Portare t shirt e felpe.

Salva l’articolo per dopo, clicca sul Pin!

Potosi, Bolivia

post a comment

Tappeto Aggese

🦹‍♀️ In un mondo dove tutto viene prodotto in serie, lavorare al telaio e creare pezzi unici è un gesto d’amore per se stessi e per il mondo e per le persone che acquisteranno le tue creazioni.

#unaggesecosmopolita #aggius #tappetoaggese
...

36 3

La patinatura dei resort non combina bene per niente con quello che ho visto lontana da essi.

Non ho alloggiato in alcun resort ma in b&b normali di persone locali.

Ho visto talmente tanta plastica che poi era difficile anche pensare di mangiare.

Anche questa un’esperienza che mi ha segnata, d’altronde viaggio per questo e per accettare le differenze.

Sicuramente vale la pena andare a Zanzibar una volta nella vita.

Scrivetemi se rientra nelle vostre destinazioni da sogno 🩷

#unaggesecosmopolita #travel #traveller #traveltips #zanzibar
...

86 3

Sei viaggi +1 iconici per amanti di tessitura e artigianato 🤍

📌 San Luis de Otavalo e’ un paesino dell’Ecuador da visitare assolutamente e molto famoso per il suo mercato. La signora che tesse ci ha detto che sono gli uomini ad usare quel telaio perché molto più pesante, di solito le donne filano e colorano le lane.

🔎 Dalcahue e’ un paesino nell’isola di Chiloe’, in Cile anch’esso famoso per il suo mercato. Trovarsi in posti così remoti e’ sempre strano, Chiloe’ e’ veramente magica.

🦙 un posto che non ho inserito perché non ho foto decenti essendoci stata tanti anni fa e’ il Perù, è un luogo iconico per la tessitura e’ Chinchero. Segnatelo 🖋️

I posti che ho visto continuano ad ispirarmi in un modo o nell’altro, e in qualcuno sogno di tornarci!

🦄 Seguimi per altri suggerimenti di viaggio e per scoprire anche più cose sull’arte tessile di Aggius 🤍

#americalatina #viaggiartigianali # travelinspiration #handmadejourney #artigianatolocale #unaggesecosmopolita
...

101 2

La leggenda sulle Chiese Campestri in Gallura.

Qui mi trovo nella chiesetta campestre di Santu Petru ad Aggius, la mia preferita in assoluto.

Solo da poco ho scoperto questa antica regola, e da allora non entro mai senza bussare.

Voi la conoscevate?

Fatemi sapere nei commenti se conoscete altri motivi 🥰

#unaggesecosmopolita #aggius #ilmutodigallura #traveltips #travelexperience #experienceaggius
...

254 5

Discutibile 🙂‍↕️

Ho passato tutto il viaggio a fare il bagno con le scarpe perché terrorizzata dai ricci e dalla mole di conchiglie spaccate che ci sono sulle spiagge 🤪

#zanzibar #tanzania #africa #travel #unaggesecosmopolita #adventure
...

149 8

Quanto tempo ci vuole per realizzare un tappeto Aggese?
Parte prima

🧶Lavoro al telaio ormai da anni, e questa è la domanda più comune.

🧵Dipende dai disegni che si scelgono, dalla grandezza del tappeto e dal tempo che si può dedicare al telaio.

⏳In media si dice che una tessitrice possa realizzare dai 15 ai 20 cm in 8 ore lavorative.

E’ un lavoro di pazienza, di lentezza.

#unaggesecosmopolita #tappetoaggese #aggius #ilmutodigallura #lamiavitanellostazzo #traveltips
...

85 5

Questione di priorità 🩷

Ps: non solo uno 🥹

Annuncio il mio addio alla vita sociale 🤣🤣🤣

#unaggesecosmopolita
...

87 2

due settimane in Patagonia?😜👇🏼

- 3 leggins (+ 1 addosso)
- 1 pantalone termico
- 2 t shirts
- 3 maglie collo alto (non termiche)
- 3 felpe (belle felpate)
- 1 felpa più leggera
- 10 mutande ( ho usato il servizio lavanderia dell’hotel)
- 4 calze di lana
- 2 calze di cotone
- 1 infradito
- 1 costume da bagno (per SPA)
- Guanti
- Cuffia di lana
- 1 Sciarpa
- Scarpe da trekking
- Piumino north face anche antivento
- 1 Scarpa da tennis
- Protezione solare
- Prodotti skincare

Peso totale 13kg

☀️ a Buenos Aires in questo periodo fa già caldo, di giorno stavo con le maniche corte la sera sciarpa e felpa

🌬️ La Patagonia e’ famosa per il vento, quindi vi consiglio una giacca con cappuccio.

🧣Ho messo i leggins termici solo per andare al Perito Moreno, non ho mai avuto freddo essendo li molto secco.

🥾Se volete fare trekking lunghi vi consiglio di portare anche un “triclimate”in modo da poterlo gestire nelle ore di punta dove il sole è più caldo.

Io non riesco a usare pantaloni tecnici per i trekking, li trovo scomodi e non riesco a muovermi.

Questo è quello che ho portato con me per un viaggio in Patagonia tra fine settembre e metà ottobre quando l’inverno sta finendo!

#travel #solotravel #unaggesecosmopolita #traveller #traveltips #argentina #patagonia #ushuaia
...

63 4

Quanto come me??

Tra una parentesi e l’altra 😌

#mondaymotivation
...

84 2

Alcuni consigli per iniziare a viaggiare da sol*:

📌 Chiedi consiglio a persone che viaggiano da sole da tanto: possono aiutarti a capire come fare quel primo passo per sbloccarti e da quale destinazione iniziare!

🚃 Parti per una gita fuori porta in solitaria per passare la giornata intera ad esplorare luoghi che non conosci che si trovano non lontani da dove vivi.

🚞 Dopo questo passo puoi iniziare ad organizzare un week end magari in una capitale europea: inizia a cercare quali musei ci sono da vedere. Appuntali sul telefono.

🚨Segui questi piccoli accorgimenti se decidi di fare un viaggio fuori dall’Europa: non portare con te gioielli, orologi, e cose che possono risultare troppo vistose.

🚯 fai una ricerca su cosa non fare nel posto in cui devi andare, i quartieri da evitare, rispetta le usanze e le tradizioni

🛌Alloggia in un ostello per iniziare: qui potrai conoscere altre persone che viaggiano da sole come te e sarà bellissimo condividere quest’esperienza.

🗺️ Partecipa a tour organizzati: in tutte le città ci sono sempre dei free tour che potrai seguire, e anche qui ti sorprenderà vedere che non sei l’unica a viaggiare da sola.

🗽Cerca alloggi che si trovino sempre nel centro della città e soprattutto vicini ai mezzi pubblici, quindi fermate del bus e della metro.

🆘 Evita luoghi isolati, quartieri poco sicuri, cercando sul web la città di riferimento troverai quali sono i posti che é meglio evitare.

Io di solito non esco mai da sola per locali notturni, soprattutto quando mi trovo nelle città dell’America Latina. In generale non m’interessa molto la vita notturna perché vado per vedere altro, di solito esco quando conosco altre persone e ci si organizza.

Non mi sono mai sentita in pericolo in nessun viaggio che ho fatto da sola.

📌📌📌 vi aspetto nei commenti per altre domande e risposte 🤍

#viaggiodasola #americalatina #unaggesecosmopolita #travel #traveller #traveltips #travelblogger
...

146 13

☀️ Una parte fondamentale della nostra tradizione sono i tappeti fatti con gli stracci: indumenti che non venivano piu’ utilizzati, perché magari erano rotti o macchiati, venivano tagliati a strisce per poter poi essere lavorati al telaio.

🪡 Il riciclo era una parte molto importante, a quei tempi non si poteva buttare niente: ed era molto meglio così.

Ho deciso quindi di portare avanti questa tradizione.

Conoscevate i tappeti di stracci?

#unaggesecosmopolita #traveldesigner #traveller #aggius #artetessile #artigianatolocale #sardegna
...

136 4

Indirizzi utili per i vostri viaggi 🤍

3. Palafito 1326 Hotel Boutique Castro, Chiloé, Cile

2. Los Cauquenes Resort e Spa, Ushuaia, Argentina

1. Hosteria la Andaluza, Riobamba, Ecuador

In questi ultimi anni ho girato tanto per l’America Latina, e volevo condividere con voi tre posti che ho amato!

Non è un adv, mi fa piacere condividere le mie esperienze sperando che un giorno vi possano tornare utili!

#unaggesecosmopolita #traveltips #ecuador #argentina #cile #consiglidiviaggio #solotraveller
...

71 0

Ushuaia in 3 giorni!

E’ una strana sensazione trovarsi alla Fine del Mondo.

🚂 Tren del Fin del Mundo: La linea che i carcerati della prigione di Ushuaia hanno usato dal 1909 al 1952 per trasportare legname per potersi scaldare.

Chiuso nel 1952 verrà riattivato nel 1994 a scopi turistici per far riscoprire una storia che è stata emblematica per la città. Un salto in un passato non proprio facile.

🏛️ Museo marittimo: per capire la storia della città più a Sud del Mondo, dei suoi popoli prima della conquista e delle carceri. Vale assolutamente la pena!

🦭 Canale di Beagle: fu esplorato per la prima volta dal capitano Robert Fitz Roy il 29 gennaio 1833.
Tour in barca che regala maestosi paesaggi ed emozionanti specie animali che vi faranno sentire come in un documentario! La vista della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo” e’ veramente suggestiva.

Sicuramente molto turistica, ma ne è valsa assolutamente la pena!

E’ nella vostra bucket list? 😍

#unaggesecosmopolita #travel #traveldesigner #argentina #ushuaia #findelmundo
...

71 6

La Beltula, interamente realizzata al telaio e rifinita a mano, ha due tasche e veniva messa in passato sul cavallo.

Utilizzata principalmente dall’uomo quando si spostava da uno stazzo all’altro per visitare parenti e portare quindi dei doni oppure quando si andava in campagna a lavorare nel periodo della mietitura per portare il cibo e le bevande necessarie.

Io ne ho fatto una versione rivisitata in chiave più moderna per essere utilizzata come accessorio moda.

#sardegna #unaggesecosmopolita #travel #tradizioni
...

157 13